UNITA' TERRITORIALE DI PONTIROLO  -  LA NOSTRA STORIA       Logo Pontirolo

“La restituzione è un modo sempre  nuovo  per incontrare le persone…Ogni volta che possiamo fare il bene, facciamolo a piene mani, questo ci permetterà di restituire in parte il dono della vita che abbiamo ricevuto gratuitamente….” 

Sulla spinta di  questi  valori si è costituito il primo gruppo di volontari C.R.I. Pontirolo.

Nel 1992 essendo venuti meno alcuni servizi socio-sanitari,  svolti dall’ASL nel nostro Comune, a favore dei cittadini pontirolesi,  l’assessore ai servizi sociali in carica, Pierangelo Bertocchi,  aveva pensato di sopperire alla suddetta mancanza coinvolgendo  alcuni giovani pensionati. Per alcuni mesi questi volontari sono stati affiancati al Gruppo C.R.I. di Fara d’Adda e grazie al supporto del Presidente di Fara,  Fiorenzo Marini,  sono stati formati per svolgere: i servizi di accompagnamento e trasporto presso le strutture ospedaliere di persone bisognose,  il trasporto delle persone sottoposte a dialisi, il trasporto presso il centro termale di Trescore Balneario per cicli di cure.

Nel giugno 1993 è stato ufficialmente costituito il Gruppo C.R.I. Pontirolo Nuovo, con una propria sede messa a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione comunale e un proprio mezzo di trasporto (FIAT Ducato)  donato dall’ Amministrazione Comunale.

Pontirolo foto1

Con il passare del tempo i cittadini pontirolesi cominciarono ad apprezzare sempre di più i servizi svolti dai volontari C.R.I. così che le richieste di trasporto  aumentarono notevolmente. Con grande soddisfazione al primo gruppo di volontari altri se ne aggiungevano. Fu necessario aumentare anche il parco mezzi. Nel 1997 con il contributo economico dei volontari e dell’Amministrazione comunale fu acquistata una Fiat Punto.

Pontirolo foto2

Nel 2004 con il contributo del Gruppo Alpini di Pontirolo Nuovo e di alcune ditte locali si è provveduto all’acquisto dell'automezzo Fiat Scudo e nel 2008 il Gruppo Bersaglieri di Pontirolo Nuovo ha donato ai volontari una vettura Citroen C3. 

Con il trascorrere degli anni alcuni volontari purtroppo ci hanno lasciato e altri hanno abbandonato il servizio per aver raggiunto i limiti di età. Abbandono avvenuto con grande rammarico ma  imposto dalle normative vigenti.

Pontirolo foto3

Attualmente il gruppo è composto da 28 volontari (16 autisti, 4 accompagnatori e 8 addetti ai servizi di prenotazione e amministrativi) Le richieste di servizio sono sempre parecchie e molto impegnative; ma i nostri volontari  si dimostrano sempre disponibili e si sentono rappresentati nelle sottostanti parole:

Siamo un piccolo seme nato nel cuore di uno più grande di noi.

Siamo  il niente che costruisce,

siamo il niente che aiuta a sopravvivere,

siamo il niente che la gente aspetta,

siamo il niente che fa sperare,

siamo il niente di cui il nostro paese non potrebbe far senza.

Sorretti da questo spirito, nonostante le difficoltà,

vogliamo “dare braccia e cuore” al sogno di costruire un mondo migliore.